A Testa In Su il libro del cittadino : deputato Alessandro Di Battista
A Testa In Su per chi non l’ha ancora letto e per sentito dire, potrebbe sembrare un libro cuore. Esiste anche una forte pulsazione dell’organo sanguigno di Alessandro di Battista nel tomo data la profusa passionalità del deputato a 5 Stelle. Di Battista si racconta. E racconta fatti e misfatti della seconda Repubblica con un tono leggero anche se gli argomenti rivelano lacrime e sangue degli italiani ingannati. E truffatii da sinistra e destra. L’attivista con il suo libro invita i cittadini italiani a riappropriarsi della vita sociale in prima fila come d’altronde il Movimento ha richiesto fin dall’inizio della sua rivoluzione copernicana. L’autore dopo il master in Tutela Internazionale dei Diritti Umani alla Sapienza ha viaggiato e lavorato come cooperante in Congo, Guatemala e Paesi del Sud America occupandosi di educazione. Con Testa in Su lo stellato è al suo terzo libro: Sicari a cinque euro-Vita e morte in Centroamerica. I viaggi come conoscenza e arricchimento che solo culture diverse possono offrire. E attraverso i suoi tour Di Battista ha continuato la sua esperienza politica. Il contatto umano, lo scambio di energie hanno reso possibile che le tante campagne elettorali intraprese dal Movimento diventassero vincenti. Di Battista nel frontespizio del suo libro dichiara:” la politica è passione, è un investimento nella generazione future. Il viaggio è un investimento in felicità. Se mi facessero una radiografia al cuore scoprirebbero che le vene seguono l’itinerario di questo viaggio”. Durante i suoi itinerari illustrati in Testa In Su , l’attivista incontra la cultura maya, del Guatemala, America latina. E tante altre integrandosi con naturalezza superando difficoltà e paure iniziali. Alessandro vive sulla propria pelle i problemi e le sofferenze di quelle popolazioni così come le ha vissute attraverso il contatto con i nostri connazionali:” Cosa é la politica se non stare insieme, di risolvere un problema?”. Uno dei tanti quesiti dell’ l’autore , ponendosi fin dall’inizio delle regole ben precise da imporsi e da imporre con la partecipazione attiva di chi in italia vuole ardentemente un cambiamento. Cambiamento che come spiega il suo movimento parte dal basso. Tutte le nefandezze e le ambiguità dei media sono raccontate in Testa IN SU in maniera inconfutabile. La spettacolarità della seconda repubblica nel tradire il suo elettorato è resa . Resta ora osservare con quanta coerenza e altrettanta onestà, il Di Battista e il Movimento di cui fa parte prosegua nel cammino impervio che ancora lo attende. di lucia manna