Al Torrione di Forio il presepe ecosostenibile a cura dell’Associazione Radici realizzato dal M° Raffaele De Maio.

Al fresco e al gelo.

Si avvicina il Santo Natale e come tradizione le varie comunità si apprestano a festeggiare la nascita
di Cristo Redentore e Salvatore dell’umanità. Anche a Forio numerose sono le iniziative intraprese
dall’Amministrazione Comunale che, attraverso il collaudato progetto “Natale sotto l’albero”,
coinvolgono le associazioni e i singoli volontari operanti sul territorio. In questo contesto e facendo
seguito all’iniziativa Note di Natale sotto l’albero 2019-2020 l’associazione culturale Radici, in
sinergia con altre realtà foriane propone al vasto pubblico isolano, soprattutto ai bambini e giovani
che vogliano deliziarsi tra le molteplici rappresentazioni presepiali, una produzione realizzata dal
M° Raffaele De Maio. Il presepe ecosostenibile “Al fresco e al gelo” intende non solo rappresentare
la tradizione, ma anche stimolare la capacità umana ad adoperarsi per favorire la vivibilità di un
mondo ove sia messo al bando lo spreco e siano evidenziate le tematiche per un corretto uso dei
materiali che troppo spesso finiscono in discariche a cielo aperto. Il M° Raffaele non è nuovo a
questa tipologia di eventi avendo realizzato nel corso degli anni tanti altri presepi, mostre di pittura,
libri e poesie. Questa volta, utilizzando esclusivamente oggetti provenienti dagli avanzi di
lavorazione, stoffe usate, bicchieri e lattine di plastica o alluminio, polistirolo e altri materiali di
risulta, mette in scena una raffigurazione della tradizione cristiana nata nel 1200 ad opera di San
Francesco d’Assisi e proseguita nel corso dei secoli secondo le modalità artistiche del tempo. Oltre
al messaggio ecosostenibile lanciato dal M° De Maio, è da non sottovalutare l’architettura scenica
ove è preponderante l’effetto ghiaccio teso a sottolineare che i nostri cuori non possono restare di
ghiaccio difronte alla sofferenza di tanta parte dell’Umanità. Il presepe sarà inaugurato la sera
dell’Immacolata, dopo la Santa Messa serale officiata nella Basilica di Santa Maria di Loreto, e il
coinvolgimento dei numerosi presenti, guidati dall’ ensemble musicale MusArt e da un
caratteristico Pulcinella, alle ore 20.15 con la benedizione del parroco Don Emanuel Monte e
’accensione della stella cometa che indicherà la strada ai Re Magi. Ma non finisce qui l’attività
natalizia dell’Associazione Culturale Radici in quanto, in sinergia con l’Arciconfraternita di
Visitapoveri e, con l’Istituto d’Istruzione Superiore Cristofaro Mennella ed esulando dalla
partecipazione ai benefit regionali, propone il tour museale dei quattro musei del centro storico
foriano mediante visite guidate e percorsi itineranti alla scoperta della storia di Forio. Il percorso
prevede la visita della Basilica Pontificia di Santa Maria di Loreto nel cui interno sono custodite le
opere del pittore foriano Cesare Calise, poi Santa Maria di Visitapoveri con la pinacoteca di
Alfonso Di Spigna e l’Angelo di Pasqua, e la chiesa di Santa Maria del Soccorso con l‘annesso
museo degli ex voto ed il Crocefisso ed infine il Museo Civico” Giovanni Maltese” dedicato al
poliedrico artista che visse all’interno del Torrione.
L’Associazione Culturale Radici consapevole del difficile momento economico che attanaglia la
comunità isolana, si augura che le prossime festività siano propedeutiche ad un ampio confronto di
idee e proposte per incrementare la principale attività isolana cioè il turismo ed anche perciò invita i
tantissimi ospiti che soggiornano nelle strutture ricettive isolane e tutti i benvenuti residenti, a
visitare il presepe artistico e seguire i tour museali descritti. Altre notizie alla pagina
http://www.iltorrioneforio.it/eventi-2/eventi-2019-da-luglio-a-dicembre/eventi-2019-dicembre/10-al-
fresco-e-al-gelo/ Di Luigi Castaldi