Neoliberismo nel mondo di Luca Soda

di Luca Soda.Il neoliberismo e la riduzione dello spazio pubblico: perché è urgente invertire la rotta di Luca Soda Dirigente presso Presidenza del Consiglio dei Ministri 1. La nuova ragione del mondo Le logiche neoliberiste da anni plasmano e orientano le decisioni politiche perché hanno “un’egemonia politico-culturale di un’ampiezza e di una presa senza precedenti”2 Stili di vita, istituzioni, senso comune, culture, politiche pubbliche: tutto ciò che riguarda la vita umana è stato ridiscusso e riorientato verso la produzione di valore, dando spessore a un’intuizione e a un termine “bioeconomia”3 coniato da Michel Foucault quasi quarant’anni fa4 e che oggi manifesta tutta la sua lungimiranza. La supposta (e mai dimostrata) supremazia delle logiche di mercato sui dispositivi di organizzazione e funzionamento delle società ha condizionato l’agenda politica degli stati per almeno un trentennio fino a diventare, come è stato sostenuto, “la nuova ragione del mondo”5, ovvero un pensiero unico, dai tratti addirittura dogmatici, che ha la pretesa di governare, attraverso una nuova configurazione dei dispositivi di potere, ogni aspetto dell’esistenza umana. In tale contesto la storia appare davvero come “l’onnivoro presente che avanza con la pura oggettività, sia pure solo presunta, delle leggi economiche”6. Gli effetti economici delle dottrine neoliberiste sono sotto gli occhi di tutti: esplodono contraddizioni drammatiche che caratterizzano la vita di milioni di individui nelle società avanzate: la precarietà del lavoro, l’insostenibilità di consumi ordinari in relazione ai redditi, l’impoverimento di una parte del ceto medio, la crescita delle famiglie che si collocano al di sotto della linea di povertà. Sono tutti effetti prodotti dal trentennio della globalizzazione neoliberista e dall’influenza che tali 2 Gallino, L., Il Colpo di Stato di banche e governo, Einaudi, 2013 3 “Se biopolitica significa l’agire sistematico della dimensione politica nel disciplinare, in modo diretto e indiretto, la vita e la salute degli individui tramite il dipanarsi di istituzioni totalitarie, bioeconomia rappresenta il diffondersi delle forme di controllo sociale per favorire la valorizzazione economica della vita stessa: bioeconomia ovvero il potere totalizzante e pervasivo dell’accumulazione capitalistica sulla vita degli esseri umani”, in “Bioeconomia e capitalismo cognitivo”, Fumagalli, A., Carocci, 2009 4 M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), pp. 57-58 5 Dardot, P., Laval, C. “La nuova ragione del mondo”, Castelvecchi, 2013 6 L’espressione è di Alberto Asor Rosa, A., in Il grande silenzio, Laterza, 2009